L’Accademia ha lo scopo principale di promuovere, coordinare, integrare e diffondere le conoscenze scientifiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell’unità e universalità della cultura. A tal fine l’Accademia: programma assemblee ed adunanze; organizza congressi, conferenze, convegni e seminari nazionali ed internazionali; struttura ed organizza corsi di formazione che potranno essere svolti presso strutture pubbliche e/o private, in Italia ed all’Estero; partecipa, con i propri Membri ad analoghe manifestazioni italiane e straniere e può assumere la rappresentanza anche internazionale di Istituzioni culturali ad essa assimilate; promuove e realizza attività e missioni di ricerca, con facoltà di riconoscere premi e “borse di studio”; pubblicai resoconti delle proprie tornate, le note e memorie in esse presentate nonché gli atti dei congressi, convegni e seminari, e di altre iniziative da essa promosse; fornisce, a richiesta e di propria iniziativa, assistenze altamente qualificate e consulenze ai pubblici poteri nei campi di propria competenza, eventualmente formulando proposte; svolge, nella continuità della sua tradizione, ogni altra attività utile al proprio scopo istituzionale; ha facoltà di accogliere lasciti, donazioni ed istituire fondazioni per l’attuazione delle proprie finalità; ha facoltà di costituire un corpo di vigilanza socio-sanitaria altamente specializzato composto da volontari che, in accordo con Enti di Stato, di regioni e/o di province, potrà effettuare attività di controllo sulla corretta gestione tecnico-amministrativa delle strutture socio-sanitarie esistenti sul territorio nazionale e, in più in generale, su ogni attività dalla quale possa derivare pericolo alla società